Come risaputo, non esistono cure della Sclerosi. Tuttavia esistono varie terapie consigliate dai medici che sono volte a prevenire il più possibile i danni irreversibili degli attacchi demielinizzanti della malattia. Inversamente a quanto si può credere i danni più gravi si subiscono da subito, per questo motivo è necessario agire tempestivamente, procedere a una diagnosi corretta nel minor tempo possibile attuando così da subito le terapie adeguate. Cosa si può ottenere grazie alla terapia?
Le terapie dell’attacco sono legate alla somministrazione di farmaci cortisonici (steroidi), i quali è stato riscontrato siano capaci di accorciare gli attacchi demielinizzanti. L’effetto antinfiammatorio di questi infatti riduce l’intensità dell’attività del sistema immunitario.
Gli steroidi, come il cortisone, il decadron, l’idrocortisone, e il prednisone e il metilprednisolone sono le versioni sintetiche del cortisolo, l’ormone umano che aiuta l’organismo a gestire le situazioni di stress e a salvaguardare la barriera ematoencefalica, migliorando la conduzione degli stimoli nervosi.
Inoltre, secondo alcuni studi i corticosteroidi dovrebbero avere anche funzioni immunosoppressive: sarebbero infatti in grado di agire in modo tale da ostacolare l’attività del sistema immunitario contro il sistema nervoso.
Trattare una ricaduta con questi farmaci può affrettare il recupero e aiutare a migliorare i sintomi più velocemente ma, probabilmente, non ha effetti a lungo termine sulla malattia stessa. Soprattutto va sottolineato che, a mano a mano che la SM progredisce, l’effetto degli steroidi diminuisce; motivo per cui questa tipologia di trattamento è consigliato allo stadio iniziale della SM.
Va inoltre sottolineato che sottoporsi a cure steroidee è una questione molto delicata, e che la terapia con steroidi deve essere somministrata con parsimonia e attenzione: gli effetti collaterali degli steroidi, se somministrati per tempi brevi, sono tollerabili (principalmente ansia, disturbi gastrici, insonnia, etc), ma prolungando l’assunzione di questi farmaci è possibile incorrere in disturbi decisamente più rilevanti quali l’aumento di peso, aumento del rischio di infiammazioni, osteoporosi e diabete.
Questo approccio terapeutico si focalizza sui sintomi presi singolarmente: cioè a seconda del sintomo preso come riferimento corrisponde una precisa terapia. Questa cura comprende sia i trattamenti riabilitativi (fisici e sociologici) che la somministrazione farmacologica. Lo scopo dei trattamenti sintomatici è quello di alleviare i sintomi della malattia per ottenere un miglioramento della qualità di vita delle persone con SM.
SolaMenteSM vuol dire condivisione.
Condivisione di informazioni, emozioni, esperienze, ricordi, sogni e idee.
SolaMenteSM vuol dire che non si è soli mai.
info@solamentesm.it
06 445 5552
Via Giolitti, 160 – 00185 Roma
Faga & Partners srl